AMO IL LINO – MASTERS OF LINEN® –La garanzia della tracciabilità del lino europeo, dalla pianta alla trasformazione, filo e tessuto, 100% Made in Europe.
Per Clemente Sironi, Presidente della Sezione Lino- Sistema Moda Italia, AMO IL LINO sarà l’occasione unica per sottolineare l’importanza del Lino nell’arte di vivere italiano! “Una fibra di innovazione e di civilizzazione che identifica il know-how dei filatori e tessitori italiani; una fibra di carattere che risponde alle esigenze del consumatore”.
AMO IL LINO – Masters of Linen® : filatura Italiana
La filatura comprende diverse operazioni che permettono di trasformare le fibre in filo.
Durante la preparazione, i nastri di lino pettinato sono mescolati insieme, raggruppando diversi tipi di fibre originati da diversi campi, regioni e anni. Questa competenza unica, comparabile ai metodi utilizzati per la produzione dello champagne o del cognac, permette di combinare le qualità di ciascun lotto di fibre e di ottenere un filo di qualità costante che supera le variazioni metereologiche. L’industria Europea tessile tratta le fibre con cura, effettuando le rifiniture esclusivamente mediante un processo meccanico in modo da preservare la loro struttura e qualità. Mescolati, uniformati e allungati, i nastri diventano stoppini pronti ad essere filati.
Le tecniche di filatura dipendono dal tipo di filato che si produce: per i filati più sottili destinati all’abbigliamento o alla biancheria per la casa si usa la filatura a “umido”; per i filati più rustici e grossi, per la decorazione, si usa la filatura “a secco”.
Applicando tutti gli intrecci possibili di fili, è possibile sviluppare nella tessitura e nella lavorazione a maglia una varietà di tessuti per la moda, la
decorazione, la biancheria per la casa… dal fine jersey seconda pelle al tessuto più spesso per l’arredamento.
Il ritmo dell’incrocio fra l’ordito e della trama crea il motivo e la consistenza del tessuto.
La vasta gamma di possibilità, e la scelta di spessori e effetti permette di realizzare oltre le tendenze, una moltitudine di tessuti creativi : spigati (come il denim), a spina di pesce; i più sofisticati satinati e crespati; i jacquard che consentono di effettuare dei disegni tessuti a colori o monocromatici (damascati) etc.
Grazie all’innovazione dell’industria europea, il lino può essere lavorato a maglia in diversi modi. Il tessuto di “jersey” è lavorato su telai circolari, in seguito i pezzi vengono assemblati con la tecnica del “taglia e cuci” per creare magliette, top, felpe, etc. Il “tricot” è realizzato su delle macchine rettilinee che creano delle pezze in forma pronte per l’assemblaggio o in 3D senza cuciture.
Apprezzato per la sua affinità tintoriale, il lino si presta ad una gamma infinita di colorazioni. L’industria tessile Europea segue rigorosamente le norme ambientali e predilige l’uso dei tinture a basso impatto ambientale.
From left to right : www.cariaggi.it / www.iafil.it / www.linificio.it
CARIAGGI, Cagli (PU) : azienda di riferimento a livello internazionale nella produzione di filati pregiati per la maglieria e tessitura di alta gamma; dotata di un ufficio stile e di un centro colore per lo studio e sviluppo di fili innovativi, tra cui ‘Linum’ ottenuto dalla mischia intima delle migliori fibre di lino e del più pregiato cashmere, Nm 2/60, 10, 2 (rettilinea finezza 14, 12, 3), 45 colori. www.cariaggi.it
IAFIL, Milano: filati pregiati per l’industria della maglieria, lino puro o in mischia con la seta, con il cotone o con un filato man-made, in stock service – 45 colori in tinta unita e 10 mélange – o in proposta colori tinti bespoken secondo le tonalità richieste dal cliente. www.iafil.it
LINIFICIO E CANAPIFICIO NAZIONALE, Villa d’Almè (BG) : Leader nella produzione di filati di lino, grazie a una produzione vasta e articolata. Spazia dai finissimi filati greggi, a quelli più fashion, destinati al mondo della moda. Linea filati Zignago, un’ampia gamma con determinate caratteristiche tecniche e titolazioni più appropriate per arredo. www.linificio.it
AMO IL LINO – Masters of Linen®: l’industria tessile italiana
Applicando tutti gli intrecci possibili di fili, è possibile sviluppare nella tessitura e nella lavorazione a maglia una varietà di tessuti per la moda, la decorazione, la biancheria per la casa… dal fine jersey seconda pelle al tessuto più spesso per l’arredamento.
Il ritmo dell’incrocio fra l’ordito e della trama crea il motivo e la consistenza del tessuto.
La vasta gamma di possibilità, e la scelta di spessori e effetti permette di realizzare oltre le tendenze, una moltitudine di tessuti creativi : spigati (come il denim), a spina di pesce; i più sofisticati satinati e crespati; i jacquard che consentono di effettuare dei disegni tessuti a colori o monocromatici (damascati) etc.
Grazie all’innovazione dell’industria europea, il lino può essere lavorato a maglia in diversi modi. Il tessuto di “jersey” è lavorato su telai circolari, in seguito i pezzi vengono assemblati con la tecnica del “taglia e cuci” per creare magliette, top, felpe, etc. Il “tricot” è realizzato su delle macchine rettilinee che creano delle pezze in forma pronte per l’assemblaggio o in 3D senza cuciture.
Apprezzato per la sua affinità tintoriale, il lino si presta ad una gamma infinita di colorazioni. L’industria tessile Europea segue rigorosamente le norme ambientali e predilige l’uso dei tinture a basso impatto ambientale.
From left to right : Graziano www.graziano.it / Sotema www.manifatturatessilesotema.it
Albini 1876 www.albinigroup.com / Solo Puro www.pentaservizitessili.it
Sironi www.lino.it / Martinelli Ginetto www.martinelliginetto.it
Rivolta Carmignani www.rivoltacarmignani.com
ALBINI 1876, GRUPPO ALBINI, Albino (BG) : il maggior produttore europeo di tessuti per camiceria ; collezioni stagionali per uomo e donna, collezioni continuative di tessuti pronti a magazzino, disegni esclusivi, servizio ‘Su Misura’; per maison di moda, retailer, sarti e camiciai. Capi ‘Thomas Mason lifestyle’ : cravatte, papillon e pochette. www.albinigroup.com
ENRICO SIRONI, Gallarate (VA) : tessuti in lino destinati all’arredamento della casa, all’abbigliamento ed all’uso tecnico industriale – tessuti per rifodero di affreschi, tele per i pittori, tele-filtro per industrie alimentari etc.- e biancheria per la casa, lenzuole, tovaglie, strofinacci… www.lino.it
F.LLI GRAZIANO, Mongrando (BI) : produzione in altezza 330 cm , lavorazione jacquard, con la possibilità di infinite variazioni di disegno e varianti colore. Collezioni complete per il mondo letto, la tavola e il bagno. Leader mondiale dei tessuti per ricamo a fili contati in puro lino e misto lino-cotone, in svariati colori. www.graziano.it
MANIFATTURA TESSILE SOTEMA, Verrone (BI) : Oltre 500 tessuti per la biancheria della casa, abbigliamento e accessori disponibili a magazzino. Tessuti di lino e misto lino, altezza di cm. 70 ad 325 : batiste di finissimo lino, bissi, bissoni, emiane, tele ricamo, tele a fili contati, tela assisi, crespo, operati, a’jour, rasi, jacquard… www.manifatturatessilesotema.it
MARTINELLI GINETTO, Casnigo (BG) : tessuti per biancheria e arredo casa, doppia altezza – oltre cm. 300- per creare collezioni letto, tavola, bagno e decorazioni tessili d’arredo, tende e cuscini decorativi, coperture di divani e poltrone. Ampia proposta di tessuti in lino e misto lino. I pronti, tessuti sempre disponibili a magazzino. www.martinelliginetto.it
PENTA SERVIZI TESSILI, Fagnano Olona (VA): azienda specializzata nelle piccole produzioni di tessuti innovativi, tessuti di lino fine ed extrafine, mischie di lino, seta e cashmere, altezze da 220 a 360 cm. Linea di prodotti finiti – donna, uomo, accessori utilizzando tessuti Jeans, Jersey, Felpa, con il marchio Solo Puro o partner di private label. www.pentaservizitessili.it ; webshop www.solopuro.it
RIVOLTA CARMIGNANI, Macherio (MB): leader nel mercato della biancheria per alberghi e ristoranti. Produzione verticale con i reparti di progettazione, orditura, tessitura, controllo qualità, candeggio, finissaggio, taglio, confezione, ricamo e spedizione. Attenzione al servizio, al dettaglio e alla personalizzazione con disegni tessuti o ricamati su misura www.rivoltacarmignani.it
AMO IL LINO si terrà dal 4 all’ 11 maggio 2017 nel centro di Milano, VIA MONTENAPOLEONE
AMO IL LINO si terrà dal 4 all’ 11 maggio 2017 nel centro di Milano: un evento per il grande pubblico immaginato dal designer Philippe Nigro a metà strada tra un’installazione artistica e una mostra pedagogica. Presenterà le diverse tappe della trasformazione del lino: un processo complesso e perfettamente controllato dalla pianta al filo e al tessuto, fino ad arrivare agli oggetti della vita quotidiana. L’idea: utilizzare materie prime e prodotti finiti, giocando sull’accumulo e la loro ripetizione per mettere in evidenza la bellezza del lino.
Vimeo: We are Linen
Keep up to date with the Flax community through social media:
Facebook: The European Confederation of Flax and Hemp
Instagram: @wearelinen
Twitter: @wearelinen
Pinterest: We Are Linen
Vimeo: We are Linen

Buon giorno. Vi scrivo per chiedervi se è possibile parlare con qualcuno del Vostro gruppo di lavoro che si occupi di filatura di fibre di canapa. Io e il mio compagno Simone abbiamo a disposizione della fibra di canapa Italiana e vorremmo, in via sperimentale, provare a ricavarne del filo per verificare la fattibilità ed economicità del processo industriale su larga scala. Grazie, Valentina Girotto
Buonasera Sig.ra Girotto,
abbiamo letto il suo messaggio purtroppo soltanto oggi. Le consigliamo di rivolgervi al LINIFICIO & CANAPIFICIO NAZIONALE, l’unica azienda in italia con i macchinari adeguati per la lavorazione della fibra di canapa.
http://www.linificio.it
la preghiamo di volerci contattare per e.mail al nostro indirizzo el.moda@elementimoda.it in caso di ulteriori necessità. la ringraziamo e porgiamo cordiali saluti. Ornella Bignami – Elementi Moda, Milano