Al termine del Consiglio di Amministrazione del 6 febbraio 201, Bart Depourcq, Presidente della Confederazione Europea del Lino e della Canapa (CELC), annuncia la nomina del nuovo Presidente delle attività di Promozione, Pascal PREVOST, che prende il posto di Alain BLOSSEVILLE.

“In questo momento in cui la CELC cambia la propria strategia rivolgendo il suo sguardo verso il consumatore finale, larrivo di Pascal Prévost, alla Presidenza delle attività di Promozione, contribuirà a valorizzare il lavoro dei linicultori allinterno dellesperienza del cliente. Un cliente alla ricerca di tracciabilità e autenticità” secondo Bart Depourcq, Presidente della CELC.

Pascal Prevost

Le mie precedenti esperienze, come la partecipazione alla realizzazione del Campo di Lino della mostra ULTRA LIN_Place des Vosges 2016, confermano il ruolo cruciale dei produttori di lino nella condivisione e trasmissione presso il grande pubblico. A differenza di altre fibre, il lino è un tessile dal piacere immediato che ha inventato un marketing emotivo a sua immagine e somiglianza; valori che mi impegno a proteggere” Pascal Prevost.

A 56 anni, Pascal Prevost, agricoltore della Normandia, conduce, dal 1990, la tenuta dellAraucaria a Rouge Perriers sulla piana di Neubourg (Dipartimento n. 27 francese). Proprietà di famiglia datato qualche centinaio di anni, in queste terre, il lino affonda le sue radici da sempre. Vice Presidente della Coopérative de Teillage de Lin du Plateau du Neubourg i(CTLN), dal 2004, ne diventa il Presidente nel gennaio del 2015. Presidente, dal gennaio 2017, dellUnione COMLIN che vende le fibre di lino delle cooperative di scotolatori Terre de Lin, Agylin e Teillage du Plateau du Neubourg.

Coinvolto nelle questioni sindacali della filiera del lino, Pascal Prevost è amministratore della FESTAL, Sindacato Francese delle Cooperative del Lino, dal 2014, ed è stato anche Presidente della Commission Sociale Teillageii dal 2019 al 2015. Dal 2011, continua ad esercitare le proprie funzioni di Presidente del Consiglio Professionale e Commissione Tecnica R&S LINO FIBRA, e di Amministratore di ARVALIS – Istituto del Vegetale.

Ingegnere Agricolo dellESITPA (École Supérieure dIngénieur et Technicien Pour lAgriculture), ha dedicato la propria tesi alla lavorazione dei terreni agricoli (INRA, 1984)


A proposito della CELC

La Confederazione Europea del Lino e della Canapa (CELC) è l’unica organizzazione europea agroindustriale che riunisce tutti gli stadi della produzione e trasformazione del lino & della canapa. La CELC è l’interlocutore privilegiato di 10.000 aziende in 14 paesi europei, che lavorano il lino dalla fibra della pianta fino al prodotto finito. Fondata nel 1951, la CELC è un luogo di riflessione, di analisi congiunturale, di concertazione di una filiera e di orientamento strategico.

Con la sua piattaforma di promozione “CELC DEVELOPPEMENT”, la confederazione crea l’ambiente favorevole alla competitività delle imprese industriali. Un’azione che si sviluppa a livello internazionale stimolando l’’innovazione e facenda leva sui valori delle fibre naturali dalle riconosciute qualità ambientali.

EUROPEAN FLAX®: Questo marchio è La garanzia di tracciabilità di una fibra di qualità premium coltivata in Europa. Una fibra naturale, frutto di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, senza irrigazione né OGM. Una certificazione du Bureau Veritas.

MASTERS OF LINEN®: La garanzia della tracciabilità del lino europeo dalla fibra European Flax® alla trasformazione, filo e tessuto, 100 % Made in Europe.


Keep up to date with the Flax community through social media

Suivez-nous sur les Réseaux Sociaux 

Facebook: The European Confederation of Flax and Hemp

Instagram: @wearelinen

Twitter: @wearelinen

Pinterest: We Are Linen

Vimeo: We are Linen

 

  
Copyright © CELC - linenandhempcommunity
News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *