Amo il linoAMO IL LINO si terrà dal 4 all’ 11 maggio 2017 nel centro di Milano: un evento per il grande pubblico immaginato dal designer Philippe Nigro a metà strada tra un’installazione artistica e una mostra pedagogica. Presenterà le diverse tappe della trasformazione del lino: un processo complesso e perfettamente controllato dalla pianta al filo e al tessuto, fino ad arrivare agli oggetti della vita quotidiana. L’idea: utilizzare materie prime e prodotti finiti, giocando sull’accumulo e la loro ripetizione per mettere in evidenza la bellezza del lino. From May 4th to 11th, via Montenapoleone, Milan.

AMO IL LINO – Un evento ospitato da MonteNapoleone District

Una scenografia arricchita da uno spettacolare allestimento grafico ideato dal designer Philippe Nigro. A oltre 5 metri di altezza, i colori del lino rivestiranno Via Montenapoleone mettendo in luce l’eccellenza e l’innovazione che contraddistingue le aziende, i filatori e i tessitori italiani. Un’installazione inedita realizzata con oltre 1500 metri di tessuti di lino.

Amo il lino

Philippe Nigro: “Secondo me il lino è un materiale che deve parlare di sé senza farsi passare per qualcos’altro”.

“Il lino prodotto europeo? Sì, bisogna incoraggiare la produzione locale, è un settore in piena rinascita, e possiamo esserne fieri. I giovani alternativi hanno incoraggiato questo rilancio; più che una moda, è un ritorno alle origini. In questo momento sto lavorando alla messa a punto di una seduta in lino.

La mia sperimentazione del lino per la scenografia alimenta questo progetto, e viceversa. Per me, il lino è sorprendentemente ipertecnologico. Il lino mantiene la promessa della sostenibilità, per il pianeta e nel guardaroba. La fibra di lino è diventata portavoce, baluardo dei prodotti sinonimo di qualità, come reazione ad un sistematico invecchiamento. Per i designer è diventata essenziale, quando si lavora con i materiali, la fibra non mente… Produrre in maniera corretta, preoccuparsi del riciclaggio nel rispetto del materiale stesso e dell’ambiente: è adesso, è per il futuro. Secondo me il lino è un materiale che deve parlare di sé senza farsi passare per qualcos’altro“.

Philippe Nigro talks about Flax : Interview March 2016 (English)

AMO IL LINO : un piano di azione triennale di promozione

Con uno sguardo alla natura, un lino sostenibile, ecologico e responsabile, 60.000 sacchetti di semi di lino saranno proposti ai visitatori della mostra, l’occasione per molti di piantare i semi sul proprio balcone, terrazza o giardino. Il lino, dopotutto, è una pianta!

Il lino cresce sotto i nostri piedi e l’Europa è il primo produttore mondiale. Tessile dal piacere immediato, il lino è fautore di un marketing emozionale tutto suo. Soggetto di grande spessore, il lino riesce ad associare con la propria personalità alcuni temi attuali di grande impatto. Comfort e naturalezza, risorsa locale e rinnovabile, innovazione derivante dal biologico e sostenibilità, il suo potere attrattivo non è sfuggito ai leader della distribuzione. Impulso alla vendita del lino fibra europea, il piano di azione triennale di promozione cofinanziato in parti uguali dall’U.E e dalla filiera del lino (CELC – Confederazione Europea del Lino e della Canapa) ne firma tutta l’eccezionalità: un programma declinato in Francia – ULTRA LIN (2015-2016), in Italia – AMO IL LINO (2016-2017) e I LOVE LINEN in Gran Bretagna (2017-2018).


Follow us on Social Media

#jaimelelin #amoillino #ilovelinen

Facebook: La Confédération Européenne du Lin et du Chanvre

Instagram: @wearelinen

Twitter: @wearelinen

Pinterest: We Are Linen

Vimeo: We are Linen

  
Copyright © CELC - linenandhempcommunity
Agriculture-it
Fashion
Lifestyle-it
News
Sostenibilità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *